una storia millenaria, di cultura dove il tempo sembra essersi fermato
L'AREA DOC
Da qualunque punto lo si guardi, il lago di Garda appare lo specchio di una storia millenaria, di cultura e sapiente trasformazione e valorizzazione di materie prime di altissima qualità.
Questo bacino, il più grande d’Italia, è il fulcro di denominazioni d’eccellenza, che si susseguono tra castelli, piccoli pittoreschi porticcioli e borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
In questi declivi ricamati di vigneti, in un entroterra che regala suggestioni uniche, ha le sue radici la Doc Garda, un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero; un territorio prevalentemente collinare attorno al lago.
IL CONSORZIO TUTELA GARDA DOC
È STATO RICONOSCIUTO
ERGA OMNES DAL MIPAAF
CON D.M. 26 MAGGIO 2016.
VALTÈNESI SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA LUGANA COLLI MANTOVANI CUSTOZA BARDOLINO VALPOLICELLA VALDADIGE DURELLO SOAVE
Un bacino di 10 eccellenze che si specchiano sul Lago
Spumante: produzione e previsioni di crescita
Le nuove regole di produzione della Doc Garda consentono di utilizzare per lo spumante uve e vini delle 10 aree di produzione.
53.000 ettolitri > 7.000.000 bottiglie
la produzione annuale totale di spumanti nell’area Garda da consolidare per QUANTITÀ e QUALITÀ.
PREVISIONI DI CRESCITA NEI PROSSIMI 4 ANNI
Le tipologie più imbottigliate
(rapportate a numero di bottiglie da 0,75 L)
Le tipologie più imbottigliate (in relation to the number of 0.75 L bottles)