Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingPartner della 39° edizione del Rally Due Valli
Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingGarda Doc ti aspetta a Hostaria Verona 2021
Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingBollicine del Garda a Spazio Te
Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingAperitivo del Festiva della Letteratura
Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingGarda Doc al Festivaletteratura di Mantova!
Wine&food N°1/2020 Feb/March 2020
Continue readingSanta Sofia
Spumante del Garda


CANTINA

Le origini della Villa risalgono al 1560, grazie al prestigioso architetto Andrea Palladio. Dal 1996 Villa Santa Sofia è inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO assieme alle altre dimore realizzate da Palladio.
Recentemente l’azienda ha acquistato dei nuovi terreni in Valpantena, in località Briago, diventando così proprietaria di 53 ettari totali e ampliando le proprie prospettive future.
Oggi la famiglia Begnoni vive entusiasticamente il proprio ruolo di testimone e custode di questa grande tradizione enologica.





Un vino straordinario
in una terra straordinaria
Baroldi
Spumante del Garda


CANTINA

Avviata nel 2015 a Gargnano, piccolo comune in provincia di Brescia situato sul Lago di Garda, l’azienda è inserita in una zona storicamente ideale, per condizioni microclimatiche, alla coltivazione di olivi e limoni.
Nell’oliveto di famiglia, sede dell’azienda, Diego ha potuto negli anni appassionarsi all’olivicoltura, acquisendo dal padre le locali tecniche di coltivazione e riuscendo, col tempo, a combinarle con le conoscenze ed i sistemi di lavorazione attuali.




Un vino straordinario
in una terra straordinaria
Santa Cristina
Spumante del Garda


CANTINA

A cavallo tra Lombardia e Veneto, tra i comuni di Sirmione e Peschiera, a pochi passi dalla riva meridionale del Lago di Garda, è situata una delle aree vinicole più originali di tutta Europa. Un clima temperato dal Lago di Garda; un paesaggio mozzafiato, reso speciale dall’anfiteatro collinare modellato migliaia di anni fa dall’azione delle morene glaciali. È in questa origine che si nasconde il segreto dell’unicità di argille profonde e umide, ricche di sali minerali, capaci di regalare alla terra una naturale vocazione alla coltura della vite, in particolare del vitigno autoctono Trebbiano di Lugana.
Nel cuore della zona più vocata si trova l’azienda S.Cristina, qui nascono vini di carattere, espressione autentica di un terroir inimitabile.



Un vino straordinario
in una terra straordinaria
Zenato
Spumante del Garda


CANTINA

Since 1960, the Verona wine company has invested in native vines to obtain white and red wines lauded by wine critics
Dal 1960 l’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda investe sui vitigni autoctoni nel rispetto e nella valorizzazione del territorio 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi rappresentativi di vini di qualità che nascono dalla passione per il territorio e per la sua storia, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali.
Zenato è oggi rappresentata dalla famiglia, la moglie Carla e i figli Alberto e Nadia, che hanno consolidato e ampliato la risonanza del progetto: Alberto presta le sue cure al prodotto, dalla vigna alla bottiglia e all’export, mentre Nadia dedica la sua attenzione allo sviluppo dei mercati e al marketing e comunicazione.




