


Le linee guida seguite nell’innovamento della denominazione hanno da un lato fatto perno sulla storia di un prodotto che ha profonde origini e forti identità e dall’altro rimosso parti obsolete.
Il Garda Doc per ampelografia e forme di allevamento è rimasto quello che la tradizione ci ha consegnato, ma è declinato con estrema facilità per comprenderne l’istintuale evocazione di colori, forme ed atmosfere e goderne a pieno gusto e leggerezza.
Ecco quindi lo spumante, anche miscelato, come tipologia centrale della denominazione che va a riunire come denominatore comune, quei sette milioni di bottiglie prodotte in zona sotto vario nome.
IL CONSORZIO TUTELA GARDA DOC è stato riconosciuto ERGA OMNES dal MiPAAF con D.M. 26 maggio 2016.
Da qualunque punto lo si guardi, il lago di Garda appare lo specchio di una storia millenaria, di cultura e sapiente trasformazione e valorizzazione di materie prime di altissima qualità.
Questo bacino, il più grande d’Italia, è il fulcro di denominazioni d’eccellenza, che si susseguono tra castelli, piccoli pittoreschi porticcioli e borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
In questi declivi ricamati di vigneti, in un entroterra che regala suggestioni uniche, ha le sue radici la Doc Garda, un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero; un territorio prevalentemente collinare attorno al lago.
LA DOC GARDA È STATA RICONOSCIUTA NEL 1996 con lo scopo di dare valore ai vini varietali provenienti dalle produzioni di 10 storiche denominazioni dell’area gardesana tra Lombardia e Veneto:
Via Bassa 14
37066 Sommacampagna, Verona
Italy
Tel +39 045 5545857
Email: info@gardadocvino.it
P.IVA 04352710232
C.F. 93100930234